Scuola elementare suburbana “Paolo Racagni”

[Sulla Gazzetta di Parma denominata abitualmente come “Raccagni“].

Scuola elementare che dal 1925 entra a far parte del territorio del Comune di Parma e raccoglie circa un centinaio  di alunni della zona Cornocchio, in massima parte provenienti da famiglie non abbienti; alla scuola fanno capo anche  i bimbi dei capannoni del Cornocchio. L’edificio scolastico si trova in via Marchesi, adiacente allo stabilimento Musi-Polon (oggi corrispondente all’area del parcheggio di via I. Bocchi).  Durante il periodo bellico la scolaresca, oltre a intrattenere corrispondenza epistolare con i soldati, partecipa alle varie iniziative di mobilitazione per combattenti, feriti, sfollati promosse dal regime. Nel marzo 1941 sul quotidiano locale appare trafiletto che loda lo sforzo organizzativo di  alunni e insegnanti della “scuoletta suburbana” per raccogliere denaro attraverso una festa di intrattenimento (Lire 533,40), destinato all’acquisto di lana per soldati; le bambine successivamente trasformano le matasse di  lana ricevuta  in calze, guanti, panciere per i combattenti.  Partecipazione generosa delle classi anche nel novembre 1942, quando la G.I.L. promuove presso le scuole la raccolta di indumenti da inviare ai bambini di Genova, dopo i disastrosi bombardamenti britannici di ottobre.
Dalla fase delle incursioni aeree fino alla liberazione la frequenza degli allievi alla vita scolastica risulta drasticamente ridotta.

Per uno sguardo  complessivo del periodo si veda

SCHEDA GENERALE “SCUOLE DI PARMA DURANTE LA GUERRA”

 

Altri articoli